Cosa facciamo

DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!

Ogni anno realizziamo decine di lezioni interattive nelle scuole di Roma e provincia. L’esperienza ci consente di proporre con lo stesso successo i nostri spettacoli tanto alle scuole primarie quanto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, adattando di volta in volta i temi e il linguaggio al pubblico cui ci rivolgiamo. Le nostre lezioni/spettacolo hanno una durata di circa due ore ed è possibile realizzarle sia presso il vostro Istituto sia presso le sedi dedicate dell’Università di Roma Tor Vergata. Ogni evento può essere rivolto ad un massimo di 4 classi e può essere ripetuto due volte nell’arco della stessa mattinata. I divulgatori scientifici della LUDIS, che da molti anni conducono le lezioni, garantiscono rigore scientifico e divertimento.

Alcuni tra gli spettacoli di LUDIS:

I 4 ELEMENTI

Lezione/spettacolo dedicata ai piccoli della scuola primaria. ACQUA L’acqua, composto vitale, è il materiale più profondamente indagato dagli scienziati di tutti i tempi. La sua forza risiede nella caratteristica struttura … segue...

Biotecnologie

Lezione/spettacolo dedicata alle classi V secondarie superiori. Introduzione sulle biotecnologie: definizione, campi di applicazione e molecole di bioingegnerizzazione. La biotecnologia, con la contaminazione dell’ingegneria genetica, utilizza a scopi bioingegneristici le … segue...

celebrate-chemistry

Chimica e Provette

La storica lezione di chimica spettacolare ha visto la partecipazione di più di 3000 studenti solo nell’a.s. 2014/2015. Gli argomenti di base trattati e gli esperimenti entusiasmanti eseguiti permettono a … segue...

Chrysanthemum

Dalla Cellula al DNA

Questa lezione coinvolgerà i ragazzi attraverso una serie di esperimenti “macroscopici” che cercheranno di svelare segreti “microscopici”. La cellula è rappresenta una matrice scientifica interessante, complessa e sofisticata ma affascinante … segue...

show_quiz

CHI VUOL ESSER STRAORDINARIO? Il quiz scientifico

La scienza riesce ad essere tanto più affascinante quanto più la risposta ai suoi perché è lontana dalla nostra immaginazione. La scienza non inganna e tantomeno la chimica. Eppure capita … segue...