AccadueO
La vita ha scelto l'acqua

show_h2o

L’acqua è un bene talmente prezioso ed unico che sembrerebbe non aver bisogno di ulteriori presentazioni. “Semplice come bere un bicchier d’acqua”. Sicuramente è vero.

L’acqua è decisamente facile da bere e altrettanto facile è capirne, anche solo guardandoci intorno, la sua importanza nel mondo. Ma se decidiamo di comprendere cosa nascondano le sue molecole e perché le sue caratteristiche la rendano fonte di vita, le cose cambiano completamente.  

Infatti, nonostante la formula chimica semplicissima e nota a tutti, l’acqua possiede numerose proprietà peculiari e difficili da immaginare.

A proposito dell’acqua, Leonardo Da Vinci trovò motivo di scrivere: “Se t’avviene di trattar delle acque, consulta prima l’esperienza e poi la ragione”. Ciò che questo grande scienziato voleva comunicarci è che quando si indagano le caratteristiche dell’acqua, quando si tenta di scrutarle con scientifica attenzione, ci si scontra con l’impossibilità di relegarle alle teorie convenzionali.

Insomma mai come in questo caso il metodo scientifico è condizione indispensabile.

Come possiamo ottenere acqua da una bottiglia di grappa? Perché un palloncino pieno d’acqua non deflagra se messo in contatto con una fiamma? Com’è possibile rompere l’acqua? Perché il ghiaccio galleggia? Perché il mare non è mai congelato completamente? Può l’acqua rimanere liquida se immersa in azoto liquido a -190°C? Perché la vita per evolversi ha scelto l’acqua?

Queste e molte altre domande nascondono un mondo fatto di sorprese e concetti fondamentali che, raccontati attraverso esperimenti spettacolari, diventano chiari e affascinanti.

La lezione-spettacolo permette a tutti gli utenti di arrivare a comprendere fenomeni che sembrano ostici ma che sono alla base della vita così come la conosciamo.